Il ciclista Christoph Lörcks con Maro Engel al famoso Poggio di SanRemo

Komoot Classics: Milano SanRemo

Le corse nel ciclismo professionale sono già ricominciate da qualche settimana. Con Omloop het Nieuwsblad, Kuurne-Bruxelles-Kuurne e Parigi-Nizza – per citarne solo alcune – già corse. Questo fine settimana ha avuto luogo il primo Monumento della stagione con Milano SanRemo. La gara soprannominata “La Primavera” è una delle più importanti dell’anno.

La Primavera

Milano SanRemo è uno degli eventi più tradizionali del ciclismo. Tenutosi per la prima volta nel 1907, è ora al suo 112° anno. Il soprannome “La Primavera” deriva dalla data tradizionale dell’evento alla fine di marzo – adatta all’inizio della primavera. Il titolo è spesso letto come “prima vera corsa”, che significa la prima vera corsa in bicicletta. Qui il significato è ambiguo. Una gara ricca di tradizione, la Milano SanRemo si tiene regolarmente da oltre 100 anni, ma non è l’evento più antico del calendario del World Tour (Liegi-Bastogne-Liegi / La Doyenne). E mentre qualche decennio fa era il giusto inizio di stagione per partecipare qui (e vincere se possibile), ora con la Omloop het Nieuwsblad o la Parigi-Nizza altre gare prestigiose si svolgono prima.

Un altro soprannome è “La Classicissima”.

Il percorso di Milano SanRemo

Il percorso della gara è tanto semplice quanto complicato. Secondo il titolo, il percorso porta dalla città della moda di Milano alla città costiera di SanRemo. La caratteristica principale della pista è la sua enorme lunghezza. Con circa 300 chilometri (compresa la neutralizzazione) e una durata di solito più di 7 ore, “La Primavera” è il giorno di gara più lungo dell’anno per molti corridori. Anche se il percorso esatto è cambiato nel corso degli anni, i seguenti punti sono spesso decisivi per la gara.

La finale di Milano SanRemo con Cipressa e Poggio di profilo
I chilometri finali di Milano SanRemo garantiscono emozioni anno dopo anno e sono sempre un punto culminante della stagione.

Negli ultimi 30 chilometri ci sono, come sempre, due salite da dominare. La Cipressa e il Poggio di SanRemo non sono né significativamente ripidi né molto lunghi, quindi la selezione in gruppo è forzata da un ritmo elevato.

I nostri classici Komoot

Con l’aiuto del route planner Komoot vogliamo vivere noi stessi i classici di primavera quest’anno. Purtroppo la pandemia di Covid-19 ci impedisce di andare in Italia e sperimentare il percorso originale di Milano SanRemo, quindi abbiamo pianificato un’alternativa nella nostra zona di allenamento intorno ad Aachen.

Il profilo caratteristico con Poggio e Cipressa è ovviamente difficile da ricreare, ed è per questo che ci siamo concentrati principalmente sulla lunga durata della gara. Anche se finora abbiamo fatto un sacco di chilometraggio di base, un tour di 200 chilometri a metà marzo è una bella impresa.

Andiamo.

Partendo dal punto di partenza al Westfriedhof di Aachen – qui si può anche parcheggiare bene 😉 – il percorso porta prima in direzione di Valkenburg, la città che è più conosciuta tra i ciclisti su strada per l’arrivo dell’Amstel Gold Race. Anche noi viaggeremo un po’ di più in questa zona tra qualche settimana. La prima vera destinazione, tuttavia, è il Tom Dumoulin Bikepark, un innovativo campo di allenamento per ciclisti da corsa. Dopo di che, ci dirigiamo a nord. Qui vengono utilizzati alcuni tratti con traffico limitato, per esempio nella riserva naturale di Meinweg.

Lungo le miniere a cielo aperto

Successivamente, il percorso della nostra Milano fai da te SanRemo conduce lungo le miniere a cielo aperto Gatzweiler 1+2 prima di avvicinarsi alla miniera a cielo aperto di Hambach attraverso la Terra Nova Speedway. Le strade non asfaltate della fabbrica ricordano quasi una pista chiusa. Così puoi goderti l’allenamento due volte di più.

Escursione in bici da corsa alla miniera a cielo aperto di Gatzweiler
Vista impressionante sulla miniera a cielo aperto di Gatzweiler

Da Jülich in poi, una vecchia linea ferroviaria porta indietro in direzione di Aachen. Simile alla Vennbahntrasse, conosciuta a livello regionale, si può anche pedalare tranquillamente, purché si faccia attenzione all’uno o all’altro pedone.

La corsa fai da te di Milano SanRemo

La nostra Milano SanRemo nel formato DoItYourself è iniziata piuttosto male. Le biciclette erano pronte, la pressione delle gomme controllata, la catena oliata (beh, cerata in realtà) e le bottiglie d’acqua riempite quando i problemi con l’app Wahoo e il computer per biciclette Elemnt ci hanno rallentato. Le rotte di Komoot non possono essere sincronizzate con il dispositivo. Non sappiamo esattamente dove si sia verificato il problema, ma speriamo che venga risolto rapidamente.

Di conseguenza, abbiamo dovuto riprogrammare qualcosa.

Dopo averci pensato un po’, abbiamo deciso di iniziare la navigazione tramite l’app IOS di Komoot, e alla fine siamo rimasti piacevolmente sorpresi. Così, con il mio telefono nella tasca della maglia e i normali comandi vocali di navigazione, siamo partiti. Un po’ insolito, ma felice di essere in giro con un tempo eccellente.

Sulla strada in Mergelland

La prima ora è stata molto poco spettacolare, dato che conosciamo questa sezione della pista da innumerevoli giri di allenamento. Fino a Valkenburg siamo riusciti a trovare un buon ritmo e a impostare il ritmo con una media di 30,6 km/h.

Sulla strada per il parco bici Tom Dumoulin poi il primo contrattempo. Con un forte rumore di vento sentiamo un suggerimento e ci perdiamo. Fortunatamente, ci accorgiamo del nostro errore dopo poche centinaia di metri e torniamo rapidamente sul percorso previsto. Faremo più attenzione a questo in futuro – il che non significa che ci sia successo almeno altre 10 volte.

Inoltre, il nostro taglio è sceso bruscamente con il passaggio attraverso Sittard e alcuni semafori e incroci. Anche lo Zandberg, una breve salita, lunga nemmeno 300 metri, ma ripida fino al 19%, non era esattamente di buon umore.

Grazie a Dio abbiamo ritrovato rapidamente il nostro ritmo. L’ora successiva abbiamo potuto raggiungere una media di oltre 32 km/h e quindi recuperare terreno.

La sezione attraverso il ‘Nationaal Park De Meinweg’ vicino a Herkenbosch è stato un vero punto culminante di questo tour. Per quasi nove chilometri, una strada di campagna in disuso e chiusa conduce attraverso la riserva fino al confine tedesco-olandese.

Ciclisti sulla strada in disuso attraverso la riserva naturale 'Nationaal Park De Meinweg'.
La colorazione rossa della strada nella riserva naturale di Meinweg indica che si tratta di una pista ciclabile e pedonale pura.

Di nuovo ad Aachen?

Quando poco dopo attraversiamo il Lüttelforst, un cartello stradale ci fa battere il cuore – abbiamo perso di nuovo la strada? Il cartello dice grande Lousberg, ma non troviamo qui la collina con il caffè girevole della zona di Aachen. L’omonimo della nostra salita di Aquisgrana non è né così ripido né così lungo, ma almeno così bello.

Ciclista al Lousberg a Lüttelforst
Sensazioni di casa sul Lousberg a Lüttelforst

Dopo aver superato la prima sezione a cielo aperto ci siamo fermati per una breve pausa dal benzinaio a Elsen, vicino a Grevenbroich. Cola, acqua, Snickers e pretzel – uno spuntino originale che i corridori non si permettono. Ben fortificati, abbiamo poi proseguito in direzione della Terra Nova Speedway. L’ex percorso del nastro di scarico è oggi asfaltato e aperto al pubblico. Ciclisti, pattinatori in linea e camminatori si godono la natura mano nella mano sull’ampia strada.

Open Up Gravelbike si trova sul bordo della miniera a cielo aperto di Gatzweiler
L’Open Up sul bordo della miniera a cielo aperto di Gatzweiler

Qui inizia per noi ora la parte difficile del percorso. Anche se questo non risulta direttamente dalla pianificazione del percorso. Con vento contrario la via del ritorno ci porta via Jülich di nuovo ad Aachen. Tuttavia, con un chilometraggio di base sufficiente, questo non è un problema. Incredibilmente in forma arriviamo a casa. Con l’arrivo e la partenza al punto di partenza arriviamo a un totale di 219 chilometri. Fai da te Milano SanRemo ✓

Per noi, il nostro primo evento Komoot Classic è stato un vero successo. Anche se la partenza è stata un po’ diversa dal previsto, siamo stati in grado di percorrere un percorso meraviglioso grazie all’app Komoot. Soprattutto i tratti Meinweg, Lüttelforst e la Terra Nova Speedway sono stati davvero divertenti, perché si è completamente senza traffico. Troverai presto questo percorso, e molti altri, nella nostra Komoot Collection.

Milano SanRemo – Chi vince qui?

Negli ultimi anni, Milano SanRemo è chiaramente emersa come una classica o un monumento per i velocisti. Con una buona forma e un supporto sufficiente da parte della propria squadra, spesso riescono a superare le salite finali e possono quindi decidere la finale a loro favore. Erik Zabel (4 volte) o corridori come Arnaud Demare, Mark Cavendish o Mario Cipollini potrebbero vincere qui.

D’altra parte, i veloci corridori classici possono anche vincere questa gara difficile. A causa dell’enorme lunghezza, i corridori di Milano SanRemo sono sfidati ancora e ancora. Gli specialisti che sono ancora in grado di esibirsi ad alto livello dopo una distanza così lunga, si staccano sempre al Poggio, lasciano indietro i velocisti e possono così decidere la gara tra di loro. Piloti come John Degenkolb, Julian Alaphilippe e Wout Van Aert ma anche Vincenzo Nibali o Michal Kwiatkowski potrebbero vincere la gara in questo modo.

Quest’anno Mathieu van der Poel era il chiaro favorito per questa gara. Ha già vinto in modo impressionante gare come il Giro delle Fiandre e l’Amstel Gold Race negli ultimi anni, e domina nel ciclocross. Con i suoi successi alle Strade Bianche e alla Tirreno Adriatico, così come le forti corse alla Kuurne-Bruxelles-Kuurne e Le Samyn, ha già dimostrato la sua forma in questa stagione.

Filippo Ganna / Team Ineos Grenadiers al Poggio vicino a Milano SanRemo 2021
© Photo LaPresse – Fabio Ferrari 20 marzo 2021 Milano (Italia) Sport Ciclismo 112 Edizione Milano Sanremo – da Milano a Sanremo – 299 km Nella foto: Filippo Ganna

Nella finale di Milano SanRemo, il Team Jumbo Visma ha dapprima preso il controllo del vincitore dello scorso anno Wout van Aert prima che Luke Rowe e Filippo Ganna degli Ineos Grenadiers decidessero di dare forma all’azione di gara. Con un ritmo molto alto su Cipressa e Poggio hanno cercato di rendere la vita difficile ai velocisti come Sam Bennett. L’attacco decisivo non è stato fatto da Tom Pidcock o Michał Kwiatkowski ma dal campione del mondo in carica Julian Alaphilippe. La maggior parte dei top rider sono stati in grado di seguirlo, come sorprendentemente Caleb Ewan e dal punto di vista tedesco Max Schachmann. Il 27enne aveva appena incoronato se stesso vincitore back-to-back alla Parigi-Nizza pochi giorni fa.

Arrivo - Jasper Stuyven (Trek - Segafredo) vince Milano SanRemo 2021 davanti a Caleb Ewan e Wout Van Aert
© Photo Gian Mattia D’Alberto – LaPresse 20 marzo 2021 Sanremo (Italia) Sport Ciclismo 112 Edizione Milano Sanremo – da Milano a Sanremo – 299 km Nella foto: Jasper Stuyven (Trek – Segafredo), il vincitore

Tuttavia, il belga Jasper Stuyven ha sorpreso alla fine. Durante il suo attacco nella discesa dal Poggio, ad appena 3 chilometri dal traguardo, i favoriti si guardano. Nessuno vuole fare il lavoro di monitoraggio. Il piano ha funzionato e così il gruppo lo ha raggiunto appena dietro il traguardo. La vittoria a Milano SanRemo è il più grande successo della sua carriera finora. Peter Sagan anche messo in una forte performance, rallentato da una malattia Covid-19 aveva recentemente mostrato qualche mancanza di formazione e forma. Qui, però, è arrivato quarto.

Arrivare ben fortificati anche nei lunghi viaggi

Soprattutto sulle lunghe distanze come il nostro fai da te Milano SanRemo è importante mangiare abbastanza carboidrati, altrimenti si potrebbe avere fame. Barrette, gel e bevande isotoniche non sono solo la scelta dei professionisti, ma anche ideali per noi atleti dilettanti. Piccole e con un’alta densità di energia, entrano in qualsiasi tasca della maglia e sono facili e veloci da prendere.

Puoi trovare una selezione di prodotti nella nostra categoria di nutrizione sportiva!

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *