Pedalpowermeter

Filtro prodotti :

Produttore
Wählen Sie einen Hersteller
Prezzo del prodotto
3991.399
Misuratore di potenza a pedale Garmin Rally XC200, misuratore di potenza a doppia faccia per uso su ghiaia e cross-country con tacchetti SPD
Garmin Rally XC200 Powermeter Pedali
1.069,00 
Misuratore di potenza a pedale Garmin Rally XC200, misuratore di potenza a doppia faccia per uso su ghiaia e cross-country con tacchetti SPD
Garmin Rally XC100 Powermeter Pedali
629,00 
garmin-rally-rs-1
Garmin Rally RS100 Powermeter Pedali
590,00 
garmin-rally-rk-1
Garmin Rally RK100 Powermeter Pedali
590,00 
garmin-rally-rk-1
Garmin Rally RK200 pedali misuratore di potenza
949,00 
garmin-rally-rs-1
Garmin Rally RS200 pedali misuratore di potenza
990,00 

Storia del Pedalpowermeter
Classicamente, un misuratore di potenza è inteso come un sistema a manovella come noto da SRM e Quarq. Nel 2009, Clark Foy e MetriGear sono diventati la prima azienda a sviluppare un misuratore di potenza a pedale. Questo non si basava su estensimetri come molti altri sistemi, ma su un modulo di resistenza di tensione al silicio. Dato che l’idea includeva anche la misurazione delle forze in tutte le direzioni, un nome fu trovato rapidamente: MetriGear Vector.

Questo nome è l’idea di fondo e ancora la pietra angolare del mercato dei Pedalpowermeter. Dalla fine del 2010, tuttavia, sotto il produttore Garmin. Metrigear non era in grado di finanziare gli ulteriori passi verso la produzione in serie e quindi ha venduto l’azienda a Garmin. L’acquisizione del Pedalpowermeter da parte del gigante tecnologico ha spinto lo sviluppo enormemente. Nel 2011 il Garmin Vector Powermeter è stato presentato per la prima volta all’Eurobike.

Allo stesso tempo, la cooperazione Polar-Look ha presentato anche un misuratore di potenza a pedale, il Kéo-Power. Tuttavia, questo sistema non era molto preciso e affidabile e quindi non poteva affermarsi sul mercato.

Mentre il misuratore di potenza a pedale Garmin Vector gode di grande popolarità sul mercato, soprattutto a causa di un buon rapporto qualità-prezzo e il produttore ha sviluppato il prodotto di conseguenza, due nuovi sistemi sono stati lanciati sul mercato nel 2015. I misuratori di potenza a pedale del produttore italiano Favero e dell’azienda statunitense PowerTap hanno aperto una scelta per il cliente sul mercato. Dalla metà del 2018, il produttore tradizionale SRM offre anche un misuratore di potenza a pedale. Come il sistema Polar, questo è stato sviluppato insieme a Look.

L’azienda PowerTap con il misuratore di potenza del pedale P2 è stata venduta al produttore di componenti SRAM in aprile. SRAM aveva già acquistato il produttore di misuratori di potenza Quarq nel 2011 e ora sta espandendo la sua gamma con un misuratore di potenza a pedale. Attualmente, i misuratori di potenza a pedale sono i più versatili e ricercati sul mercato.
Sistemi a pedale
Tutti i sistemi powermeter basati sui pedali vengono attualmente spediti per le tacchette Look-Keo. Solo Garmin ha offerto qui nel frattempo un kit di conversione per pedali SPD-SL. Attualmente non esiste un misuratore di potenza dei pedali per la MTB di nessun produttore.
Rapporto prezzo-prestazioni
Insieme ai sistemi a pedale, anche il limite inferiore di prezzo nel mercato dei misuratori di potenza è sceso. Questo può essere attribuito, tra l’altro, al fatto che nella maggior parte dei casi vengono offerte varianti sia su un solo lato che su entrambi i lati. Rispetto ai sistemi convenzionali, questi offrono il vantaggio di una distribuzione destra-sinistra. Il mercato dei misuratori di potenza a pedale offre quindi il sistema giusto per ogni cliente. Dai modelli entry-level monofacciali a prezzi accessibili, alle varianti bifacciali che, tuttavia, hanno anche una completa ragion d’essere con i loro vantaggi. Grazie a ANT+ e Bluetooth, i misuratori di potenza dei pedali sono compatibili con tutti i comuni computer da bicicletta.
Distribuzione sinistra-destra
Questa caratteristica non solo è diventata nota, ma anche molto popolare grazie ai misuratori di potenza dei pedali a doppia faccia. Ti aiuta a pedalare con entrambe le gambe nel modo più uniforme ed efficiente possibile. Soprattutto per le persone con problemi al ginocchio, può essere molto utile eliminare eventuali squilibri qui attraverso un allenamento mirato.