Gli aminoacidi essenziali sono quelli di cui un corpo o un organismo ha bisogno ma che non può costruire da solo. Negli esseri umani, ci sono otto aminoacidi essenziali. Questi dovrebbero essere assunti regolarmente attraverso la dieta. È anche importante assumere un profilo equilibrato di aminoacidi, poiché un surplus non compensa altre carenze. Secondo l’OMS, ci sono i seguenti livelli di assunzione raccomandati.
Aminoacido | Quantità di cibo in mg per kg di peso corporeo al giorno |
---|---|
Istidina | 10 |
Isoleucina | 20 |
Leucina | 39 |
Lisina | 30 |
Metionina + Cisteina | 15 |
Fenilalanina + Tirosina | 25 |
Treonin | 15 |
Triptofano | 2 |
Valine | 26 |
L’arginina e l’istidina devono essere assunte solo durante alcune fasi della vita, e sono quindi considerate semi-essenziali. Questo include gravidanza, lesioni, crescita o sollecitazioni straordinarie dovute ad allenamenti o competizioni in sport competitivi.
Le malattie metaboliche possono far sì che anche altri aminoacidi diventino essenziali, poiché la loro conversione nel corpo non avviene o avviene solo in misura limitata.
Gli EAA (amminoacidi essenziali) sono sempre più disponibili come integratori alimentari per gli atleti di forza e resistenza. Diversi studi sostengono la tesi che la fornitura di un profilo aminoacidico equilibrato (attraverso tutti gli aminoacidi essenziali) promuove la sintesi proteica muscolare meglio dell’uso isolato di BCAA. Fondamentalmente, però, si può dire che solo una dieta complessivamente equilibrata e ricca di proteine è la chiave per una sintesi proteica muscolare ottimale e quindi per le prestazioni atletiche.
Valina, isoleucina e leucina formano un sottogruppo all’interno degli aminoacidi essenziali – gli aminoacidi a catena ramificata.