Scena del triathlon

Il triathlon è uno sport di resistenza che richiede molto agli atleti. Al centro della scena del triathlon, oltre alle discipline della corsa e del nuoto, c’è il ciclismo, che è la metà delle tre discipline da completare. Se sei stato intorno alla scena del triathlon per un po’ di tempo, sai quanto può essere impegnativo. Tutti e tre gli sport vi metteranno alla prova e pretenderanno molto da voi. Con i Powermeter hai ora la possibilità di misurare regolarmente le tue prestazioni per la scena del triathlon. Si tratta di sistemi di misurazione della potenza che vengono utilizzati in molte varianti diverse nella scena del triathlon. Sono prodotti da fornitori rispettabili in modo che gli atleti abbiano l’opportunità di migliorare costantemente. Così, gli atleti con un allenamento intensivo possono viaggiare alle migliori competizioni della scena del triathlon a lungo termine.

Gare nella scena del triathlon

Nelle competizioni nella scena del triathlon, la distanza delle singole discipline può variare. Diversi termini sono quindi stabiliti nel regolamento sportivo del DTU, per esempio. Sono considerati come distanze standard previste e possono essere tenuti sotto una deviazione di +- 10% (a causa delle condizioni locali). La distanza sprint (a volte anche la distanza popolare) e la distanza olimpica sono ampiamente utilizzate. Inoltre, la lunga distanza in formato Ironman (3,86 km a nuoto, 180,2 km in bicicletta, 42,195 km di corsa/maratona) gode di grande popolarità.

ConcorsoNuotoCiclismoEsegui
Distanza sprintfino a 750 mfino a 20 kmfino a 5 km
Distanza olimpica1,5 km40 km10 km
Media distanza1,9-3 km80-90 km20-21 km
Lunga distanza1-4 km100-200 km10-42,2 km
Staffetta a squadre200-300 m5-8 km1,2-2 km
Panoramica delle distanze tipiche del triathlon

Ci sono specifiche simili per il duathlon (ad esempio Powerman), il crossduathlon e numerosi altri multisport.

Informazioni introduttive sul misuratore di potenza per la scena del triathlon

Per essere attivo nella scena del triathlon, puoi usare il misuratore di potenza per ottimizzare l’intensità del tuo allenamento. In questo modo si contribuisce anche a migliorare l’intensità della competizione. Puoi aggiornare rapidamente e facilmente la tua bici con questi misuratori di potenza per il tuo ingresso nella scena del triathlon. Quindi puoi usare il misuratore di potenza per la tua avventura nella scena del triathlon come uno strumento perfetto per l’allenamento. Alcuni modelli sono appositamente progettati per i principianti, in modo che si possa prendere più familiarità con la misurazione della potenza per la scena del triathlon.

Specifiche importanti dei misuratori di potenza per la scena del triathlon

I modelli sono disponibili con diverse dimensioni. Alcuni dei misuratori di potenza per la scena del triathlon sono disponibili con lunghezze di pedivelle da 165 a 180 millimetri. Il peso aumenta di soli 20 grammi. In termini di durata della batteria, si può contare su oltre 200 ore per le corse di triathlon. Particolarmente importante per voi nella scena del triathlon sarà la tecnica di misurazione. In questo modo è presente una compensazione attiva della temperatura. Questo ti darà una misura accurata delle tue prestazioni durante la tua permanenza nella scena del triathlon. Non importa in quale momento sei nella scena del triathlon. Le fluttuazioni di temperatura non possono turbare il misuratore di potenza. Accenti speciali per la scena del triathlon sono impostati dalla misurazione della cadenza, che avviene nel Powermeter utilizzando i sensori di accelerazione.

Ulteriori dettagli tecnici per la scena del triathlon

La gamma di misurazione della potenza per il triathlon è compresa tra 0 e 1999 watt. C’è anche una gamma di misurazione della cadenza con valori da 30 a 220 giri al minuto. Per quanto riguarda la trasmissione dei dati, vengono utilizzati ANT+ e Bluetooth Smart. Ti verranno forniti vari programmi di software per tutta la durata della tua permanenza nella scena del triathlon. Sono Golden Cheetah, Strava, e il Garmin Training Center e Training Peaks. Con la consegna del tuo misuratore di potenza per il triathlon riceverai la batteria così come un manuale di istruzioni dettagliato. Ora puoi installare il misuratore di potenza ed entrare nella scena del triathlon.

Tecnicamente, non ci sono in realtà restrizioni per un misuratore di potenza nella scena del triathlon. Da un lato, si può misurare la potenza alla pedivella, per esempio con un powermeter SRM o Stages. Un’altra opzione comune sarebbe quella di utilizzare un misuratore di potenza del pedale come il Garmin Vector 3 per la misurazione della potenza del triathlon. Bisogna tenere presente che, soprattutto con i misuratori di potenza a pedale, sono comuni sia i sistemi di misurazione a un lato (ad esempio Favero Assioma Uno) che quelli a due lati (ad esempio Favero Assioma Duo o Powertap P2). Questi differiscono da un lato nei dati misurati, ma anche nel prezzo. L’unica cosa importante è una connessione ANT+ ben funzionante. Così puoi registrare tutti i dati direttamente con il tuo orologio multisport, che usi anche nelle altre discipline.

Battaglie materiali nel triathlon

I misuratori di potenza non sono ovviamente l’unico aggiornamento materiale utilizzato nella scena del triathlon. Molti triatleti sono particolarmente interessati all’aerodinamica sulla bicicletta. Dato che il ciclismo è di solito la parte che richiede più tempo in un triathlon, è possibile ricavarne il massimo del tempo. Tra le altre cose, lavorano sulla posizione di seduta, sul casco o sul telaio. Un aggiornamento sensato che è un must per ogni triatleta ambizioso sono le ruote in carbonio (ad esempio da Hunt o Zipp). Questi fanno una grande differenza rispetto alla barra stock e sono facili da installare.

Un altro punto di interesse è la scelta delle scarpe da corsa. Questo dovrebbe ovviamente dipendere principalmente dal comfort individuale, ma può comunque avere una forte influenza. Negli ultimi anni, Nike in particolare (con il progetto Ineos 1:59 Challenge, tra gli altri) ha fatto una forte pubblicità per le scarpe con piastre di carbonio integrate. Queste molle e quindi sostenere il corridore. Anche le scarpe con piastre in carbonio non sono più una rarità tra i triatleti di successo, ma piuttosto lo standard.

Condividi questo post